Kategorie: Allgemein

Nuova Avventura – Das süße Leben

Il mio piccolo museo. Non sono stati tempi facili, ma il piccolo museo del cioccolato berlinese è sopravvissuto. Das süße Leben – La Dolce Vita, da oltre venti anni esiste e da tre tondi tondi a novembre 2022 è sotto la mia guida e quella di Lúcia De Brito, si è lasciato alle spalle una pericolosa pandemia planetaria, affronta ora la guerra in Europa e una nuova crisi economica, ma ce la faremo. D.

Copyright DasSüßeLeben.de

www.das-suesse-leben.de

Parlando di poesia, e non solo, con Dario Deserri

All’Ariostea per la rassegna dedicata alla poesia ‚Canoni in-versi‘

Il poeta ferrarese Dario Deserri è il protagonista dell’incontro di sabato 12 ottobre alle 11 nella Sala Barotti (ex Sala Falcone) della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara), per la rassegna dedicata alla poesia ‘Canoni in-versi’, a cura del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara. Converseranno con l’autore Angelo Andreotti e Giuseppe Ferrara.

Gli Anni e la Città.

Sono appunto “gli anni” e la “città” i protagonisti di questo libro: gli anni dell’intensa sequenza memoriale che apre la raccolta, gli anni delle occasioni private e gli anni come im-magine fedele di quel Tempo, non a caso con la “t” maiu-scola, che ci riguarda tutti e che ci scorre addosso come una forza cieca . . . Inutile dire che si respira in tanti versi di questo libro una forma di nostalgia per qualcosa che è anda-to irrimediabilmente, gli amori sono spesso amori rimpianti di cui rimane solo una dolcezza amara e sopravvivono im-magini sfuocate che brillano come “diamanti” dentro la me-moria.
La poesia di Deserri possiede una duttilità sorprendente: se da un lato la scrittura si distende e accoglie frammenti di una memoria privata, se da un lato predilige il verso lungo, l’affabulazione piana; dall’altro rivela la sua radice lirica, si cristallizza in immagini fortemente evocative.
(Dalla nota di Emanuele Spano)

Gli Anni e la Città – Puntoacapo Editrice 2018

48. Dario Deserri, Gli anni e la città, pp. 76, € 12,00 CATALOGO

„Come le Nuvole sopra Berlino“ PuntoACapo Editrice 2014 vince il „Premio Cosimo I de Medici“.

#ComeLeNuvoleSopraBerlino #UnitedArtists #DarioDeSerri
Concorso Cosimo I° de Medici: motivazioni per i primi premi sezione Poesia:

EDITA
Primo classificato: Come le nuvole sopra Berlino di Dario De Serri

Un prosimetro che denota la maturità dell’artefice e le assodate capacità compositive sia prosastiche che poetiche. Un’opera ben congegnata non solo nelle sue parti ma anche nella sua macrostruttura, con un andamento narrativo che non dimentica il profondo intento lirico. I richiami letterari non risultano banali né di semplice stampo erudito, anzi l’autore riesce a ricontestualizzarli in uno sfondo contemporaneo, in una Berlino sempre magicamente contraddittoria e inafferrabile, tra iper-realismo e onirismo. L’intimità della coppia, la lotta d’amore, le loro personalità, ma anche il mondo fuori che preme, che scalpita, concatenati ma allo stesso tempo aperti a maglia larga. Un’opera capace di toccare molteplici forme d’arte, sulla scia del montaggio cinematografico d’avanguardia, costellato di correlativi oggettivi e particolari concreti.

LINK: Cosimo I De Medici 28.10.2017 Teatro Magnolfi Prato.

Finale:

4° Posto con Menzione d’Onore:

L’acquerello “La Berlino di Albertine” di Gianni DeSerri nella categoria “Illustrazione”.

Il Racconto “Marco” di Dario DeSerri nella categoria Racconto Inedito.

ARTE A PALAZZO – Grand Vernissage. Deserri Gianni alla Galleria Farini di Bologna.

2016_30_01_ArteAPalazzo_GallFARINI_Bo

„Come le nuvole sopra Berlino“ a Radio Emilia Romagna.

Radio E-R: da „Racconti d’Autore“ 13.11.2014

DeSerri_800-1

LA FIERA DELLE PAROLE 2014: „Come le Nuvole sopra Berlino“ 11.10.2014 ore 11.00.

La Fiera della Parole – Ed. 2014

Presenta

„COME LE NUVOLE SOPRA BERLINO“

Puntoacapo 2014

alla Libreria Feltrinelli  di Padova

Sabato 11 ottobre alle ore 11.00 in Via San Francesco 7

***

Lo scrittore Sergio Gnudi  introdurrà il romanzo di Dario De Serri,

L’incontro è in collaborazione con l’associazione culturale  Cuore di Carta.

Da oggi disponibile nelle migliori librerie.

COME LE NUVOLE SOPRA BERLINO – di Dario Deserri. PUNTOACAPO 2014.

Con prefazione di Emanuele Spano e nota di Mauro Ferrari.

ISBN-978-88-98224-13-5

 

Copertina.

ComeLeNuvoleSopraBerlino

 

Mostra Premio Il Segno 2013

premio-il-segno-2013

Mostra Premio Il Segno 2013

Si apre venerdì 20 settembre 2013 alle ore 15.00 a Palazzo della Racchetta, via Vaspergolo 4/6, Ferrara, la mostra delle opere selezionate per il concorso internazionale “Premio Il Segno 2013” organizzato da Zamenhof Art di Milano, in collaborazione con Palazzo della Racchetta di Ferrara, Amici dell’arte di Ferrara, Galleria Ariele e Galleria 20 di Torino e Spazio E di Milano. La mostra proseguirà fino al 27 settembre. Tutti i giorni dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
La Cerimonia di Premiazione delle opere si terrà domenica  22 settembre 2013 alle ore 16.00 a Palazzo della Racchetta. Seguirà rinfresco.
La giuria sarà presieduta da Enzo Briscese, Direttore della Galleria 20 di Torino e composta da : Enrico Ravegnani – Curatore, direttore artistico di Palazzo Racchetta a Ferrara; Michele Govoni – giornalista e critico de “La Nuova Ferrara”; Daniele Gozzi – Artista e direttore dell’Associzione Xart di Modena; Virgilio Patarini – Artista, critico e curatore, presidente di Zamenhof Art, autore di cataloghi dell’Ed. Giorgio Mondadori; Valentina Carrera – Artista e curatrice, direttrice dello Spazio E di Milano.

© 2023 DESERRI.NET

Theme von Anders NorénHoch ↑